Tag: Courant e Robbins

Equazioni funzionali e didattica della matematica

Equazioni funzionali e didattica della matematica

Cosa sono le equazioni funzionali e perché sono importanti nella didattica della matematica. Le funzioni lineare, esponenziale, potenza e logaritmo in [...]
Il triangolo ortico

Il triangolo ortico

Ancora sui massimi e minimi con stile euclideo. Il triangolo ortico detto anche triangolo delle altezze e anche triangolo di Schwarz. In un recente a [...]
Undici proprietà della sfera

Undici proprietà della sfera

Tra le liste minori di David Hilbert: le undici proprietà della sfera, che è la superficie di gran lunga la più semplice e più importante. Recentemen [...]
Letteratura e critica matematica

Letteratura e critica matematica

Letteratura matematica. Il capolavoro di Tobias Dantzig e l’avvio di una critica matematica come analogo della critica letteraria. Il libro di Tobias [...]
Gli isoperimetri da Galileo a Emma Castelnuovo

Gli isoperimetri da Galileo a Emma Castelnuovo

Didattica della matematica. Il problema degli isoperimetri nei Discorsi galileiani e le dimostrazioni delle proprietà del cerchio e della sfera. Biag [...]
Schwartz & Schwarz

Schwartz & Schwarz

Dall'autobiografia di Schwartz al problema del triangolo ortico. Laurent Schwartz (1915 – 2002) e Karl Hermann Amandus Schwarz (1843 – 1921): due per [...]
Costruzioni geometriche fondamentali

Costruzioni geometriche fondamentali

COSTRUZIONI GEOMETRICHE FONDAMENTALI. (da CHE COS’E’ LA MATEMATICA?  di Richard Courant e H. Robbins- Boringhieri- Torino)  […]  le operazioni ‘raz [...]
Numeri algebrici e trascendenti

Numeri algebrici e trascendenti

Numeri algebrici e trascendenti. Definizione ed esistenza. Ad inquadrare compiutamente l’argomento è riproposto il brano tratto da: “Che cos’è la m [...]
8 / 8 POSTS