Category: Concorsi a Cattedra
La formula di Taylor
La formula di Taylor
(da Analisi Matematica di George B. Thomas, Ross L. Finney, Zanichelli, 1986)
«… una formula che prende il nome dal matema [...]

Dalle proporzioni alla duplicazione
Dalle proporzioni alla duplicazione
Un modo sintetico di chiarire il perché Diocle abbia utilizzato la cissoide per risolvere il problema della dupli [...]

Le aree richieste
Concorso a cattedre 2000. Le aree richieste (Gruppo 1).
Considerato il punto Q di intersezione della cissoide con il cerchio , si ha AQ=QT. Sia [...]
La definizione di poliedro e la formula di Eulero
La definizione di “poliedri”e la formula di Eulero
(da L’ARTE DEI NUMERI – Matematica e matematici oggi- di Jean Dieudonné – Arnoldo Mondadori Ed [...]

I movimenti che mutano la curva in sé
I movimenti che mutano la curva in sé
Le trasformazioni che mutano la quartica in sé sono l’identità I, la simmetria rispetto all’asse x , la sim [...]
Concorso a Cattedre classe 59A
CONCORSO A CATTEDRE
Classe 59 A
28/01/2000
La prova imponeva al candidato di risolvere o sviluppare tre quesiti di cui uno scelto tra quelli propo [...]

Concorso a Cattedre, 11/01/2000. Prova scritta
La traccia della prova scritta del concorso a cattedre, 11/01/2000.
Al candidato è chiesto di svolgere i quesiti di uno solo dei seguenti gruppi:
Gr [...]
Concorso a Cattedra 16/03/2000
CONCORSO A CATTEDRE
Classe 48/A: Matematica Applicata
16/03/2000
I quesiti del concorso
Osservazione e commenti ai temi
Le risposte:
L [...]

Concorso a Cattedra 28/01/2000
CONCORSO A CATTEDRE
Classe 59 A
28/01/2000
I quesiti del concorso
Scienze Matematiche
Quesito 1
La curva K
La lemniscata di Berno [...]

Concorso a Cattedra 11/01/2000
CONCORSO A CATTEDRE
Ambito disciplinare 8
11/01/2000
Scarica il file DOC del testo della prova scritta
Gruppo di Quesiti 1
a)
La Ciss [...]