Category: Didattica
Avvertenze generali
AVVERTENZE GENERALI
I candidati ai concorsi e agli esami di abilitazione per posti di insegnamento per gli istituti di istruzione secondaria devo [...]
I programmi d’insegnamento del 1979
I programmi d'insegnamento del 1979. Programmi ministeriali di scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali.
Indicazioni per la matematica
Obie [...]

Dialogo tra Socrate e lo schiavo di Menone
La duplicazione del quadrato nel dialogo tra Socrate e lo schiavo di Menone
Menone 84 A-C, 84 D-E, 85 B-D. Terzo momento dell'esperimento maieuti [...]

I metodi d’insegnamento
I metodi d'insegnamento della matematica. Le Questioni didattiche di Luigi Brusotti.
Da Enciclopedia delle Matematiche Elementari e Complementi - Vol [...]

I grandi teoremi della matematica
I dodici grandi teoremi della matematica selezionati da Dunham
William Dunham, in Viaggio attraverso il genio, Zanichelli, 1992, ha organizzato la [...]

Martin Gardner: insegnare con spirito giocoso
Il modo migliore per rendere interessante la matematica agli studenti e ai profani è accostarvisi con spirito giocoso
«Martin Gardner, il decano dei [...]
Dominio Naturale di una funzione
Una funzione ha un "dominio" e un "dominio naturale"? La discussione sul quesito 10 della traccia 2005.
"Matematica: Quesito 10 Errato
Vorrei far pr [...]
Problemi di gare matematiche
Da Problemi di Gare matematiche di Bruno Rizzi - Quaderni Mathesis - Tipografia R. Luciani - Roma,1974.
Problema N. 4
Le tre figure rappresentan [...]

Il cammino del secondo ciclo
1) Il Ministro del MIUR nei giorni 12 e 13 gennaio 2005 presenta personalmente ai sindacati, alle associazioni, ai dirigenti dell'Istruzione il doc [...]

Orologi a pendolo
Il pendolo di Huygens e gli orologi a pendolo cicloidale.
(testo di riferimento: Analisi Matematica di George B. Thomas, Ross L. Finney, Zanichelli, [...]