Category: Matematica e Società

Potrà mai esserci una scuola che non sia delle discipline?
Interdisciplinarità e transdisciplinarità: un dibattito mai abbandonato che si ravviva. Un articolo di Angelo Fadini.
Bruno de Finetti, grande matema [...]

L’angolo delle api è ottuso
L'angolo piano adottato dalle api per le facce dell'alveolo è il più diffuso in natura, è ottuso ed ha una misura di circa 109°.
Ettore Sambo (1884 - [...]
Umanesimo matematico nell’era informatica
Umanesimo matematico. Problemi dell’insegnamento nell’era informatica con particolare riguardo alla matematica
Biagio Scognamiglio
Abstract
This [...]
Matematica, psicoanalisi, scuola e… l’ubriacatura di valutazioni
Ragionando su ragionieri abusivi: io do i numeri e tu hai un brutto voto! L'ubriacatura di valutazioni.
Reasoning about abusive accountants: I give [...]

La scuola impegnata a dar conto di quanto fa e come.
L'obbligo della rendicontazione sociale per migliorare la qualità dell'offerta formativa. (Clelia Magnolini)
Finalità
Il 16 maggio il MIUR [...]

Matematici di tutto il mondo uniamoci!
La costituzione del Partito Matematico e il suo Manifesto: uno scherzo, ma non troppo! L'idea di Biagio Scognamiglio e l'analoga di Massimo Cacciari.
[...]

Il tributo della cultura a Michel Serres (1930-2019)
Matmedia lo ricorda:
Pensare vuol dire inventare
L’autore delle “origini della geometria” è morto il primo giugno 2019 all’età di 88 anni
I [...]
Michel Serres, pensare vuol dire inventare.
Florilegio di pensieri, parole, immagini dagli scritti di Michel Serres, il più appassionato dei matematici.
Da: Il mancino zoppo, Bollati Boringhier [...]

Leopardi e le dimensioni dell’Infinito
Rileggere Leopardi: l'Infinito nei suoi termini scientifici e nelle sue implicazioni psicologiche e culturali.
Da: Le Dimesioni dell'Infinito, a cura [...]

Michel Serres è morto.
L'autore delle "origini della geometria" è morto il primo giugno 2019 all'età di 88 anni
« Mesdemoiselles, Messieurs, écoutez bien, car ce que vous a [...]