Tag: Georg Cantor

Paradossi, antinomie, dilemmi e aporie

Paradossi, antinomie, dilemmi e aporie

Mentitori e barbieri, coccodrilli e sofisti, guerrieri e tartarughe protagonisti di paradossi, antinomie, dilemmi e aporie.  “Questi sono vecchi para [...]
Le definizioni di numero in latino

Le definizioni di numero in latino

Che cos’è il numero? Da Boezio a Fibonacci, a Tartaglia e Leibniz. Le definizioni di numero in latino. Che cos’è il numero? La maggior parte delle [...]
La teoria degli insiemi torna di nuovo in scena?

La teoria degli insiemi torna di nuovo in scena?

 La teoria degli insiemi, allontanata per abituale e ripetuta attività sovversiva e confinata nella ristretta cerchia dei logici, ritorna con la filos [...]
Gabriele Lolli, la matematica come narrazione

Gabriele Lolli, la matematica come narrazione

La matematica come narrazione. Contare è come raccontare. Poemi, miti, fiabe sono forme di discorso nate dall’oralità. Dall’oralità è nata anche la ma [...]
Giulio Giorello – Pino Donghi, Errore, Il Mulino, 2019

Giulio Giorello – Pino Donghi, Errore, Il Mulino, 2019

Errando discitur: la frase è diventata proverbiale nel senso di “sbagliando s’impara”. Anche se c’è chi sostiene che per  errando bisogna intendere “ [...]
In rete il nuovo fascicolo del Periodico

In rete il nuovo fascicolo del Periodico

Il fascicolo che completa l’annata 2017 del Periodico di Matematiche è ora integralmente disponibile alla lettura degli iscritti Mathesis. È un fasci [...]
Il Teorema di Liouville e la costruzione dei numeri trascendenti

Il Teorema di Liouville e la costruzione dei numeri trascendenti

Il Teorema di Liouville e la costruzione dei numeri trascendenti. (da “Che cos’è la matematica?” di Richard Courant e Herbert Robbins – Boringhieri, [...]
7 / 7 POSTS