Author:

Laureato in matematica, docente e preside e, per un quarto di secolo, ispettore ministeriale. Responsabile, per il settore della matematica e della fisica, della Struttura Tecnica del Ministero dell'Istruzione. Segretario, Vice-Presidente e Presidente Nazionale della Mathesis dal 1980 in poi e dal 2009 al 2019, direttore del Periodico di Matematiche.

1 29 30 31309 / 309 POSTS
Idiosincrasìa per gli Insiemi

Idiosincrasìa per gli Insiemi

Idiosincrasìa per gli insiemi nell'insegnamento secondario: le risposte ad un quesito assegnato agli Esami di Stato ( da Emilio Ambrisi, Periodico di [...]
Il test SAT 1

Il test SAT 1

Studi secondari e accesso alle Università negli U.S.A  Il SAT 1 Gli studenti delle scuole superiori degli Stati Uniti per iscriversi all’università [...]
I grandi momenti della Matematica

I grandi momenti della Matematica

I grandi momenti della storia della matematica Howard Eves, storico della matematica, organizza la "sua" storia a partire dalla individuazione di alc [...]
I grandi Matematici

I grandi Matematici

La storia della matematica ricostruita a partire dalla lista dei grandi matematici. Tra i libri di storia della matematica I Grandi Matematici di E [...]
Il calcolo di π con il metodo di Simpson

Il calcolo di π con il metodo di Simpson

Il calcolo di π con il metodo di Thomas Simpson. Un universo senza π sarebbe un universo inconcepibile. Senza π la nostra abilità di descrizione dei [...]
Gli Elementi di Euclide

Gli Elementi di Euclide

Gli Elementi di Euclide, il libro più letto al mondo dopo la Bibbia. Della vita di Euclide si sa poco o niente. Probabilmente studiò ad Atene e fu i [...]
Il Teorema di Talete

Il Teorema di Talete

Talete sbalordisce tutti, agrimensori, sacerdoti e il re: misura la piramide. Il sommo Talete, uno dei sette savi dell’antichità classica, colui ch [...]
La formula di Taylor

La formula di Taylor

La conoscenza locale implica quella globale. La formula di Taylor stabilisce una profonda solidarietà tra locale e globale. (da Emilio Ambrisi, Didat [...]
Le nuove tendenze didattiche

Le nuove tendenze didattiche

La lista delle tendenze in didattica della matematica. Le tendenze nell'insegnamento della matematica possono essere così sintetizzate: 1. preoccupa [...]
1 29 30 31309 / 309 POSTS