HomeMatematica e Società

Dieci anni di Editoriali del Periodico

Gli Editoriali del Periodico di Matematiche 2009-2018. Tappe di una storia che ha interessato la scuola, la matematica e il suo insegnamento.

2009

  1. La crisi della didattica e l’esigenza di una rinnovata attenzione ai problemi dell’insegnamento.
  2. La vera riforma la faranno gli insegnanti.
  3. È tempo di instaurare una nuova “Signorìa” della Matematica.

Le quarte di copertina: –  2 –  3

2010

  1. Matematica: apprendimento e professionalità docente.
  2. Un’antologia delle liste famose della matematica.
  3. Esami di Stato e test di accesso all’Università.

Le quarte di copertina: –  2 –  3

2011

  1. Matematica e Tecnologie: esperienze europee a confronto.
  2. Che cosa sappiamo oggi di didattica della matematica che non sapevamo già 4 o 8 anni fa?
  3. Un anniversario importante per riflettere sul racconto della matematica.

Le quarte di copertina: –  2 –  3

2012

  1. Gli invarianti dell’insegnamento della matematica e il riordino della scuola superiore in termini di economia.
  2. Gli avvenimenti significativi che hanno interessato la matematica e il suo insegnamento.
  3. La matematica finirà di essere l’unica cosa al mondo che va sempre bene?

Le quarte di copertina: –  2 –  3

2013

  1. I grandi attrattori dello studio.
  2. L’indagine Nazionale sulla prova scritta di matematica del 2013. Il seminario di Vico Equense.
  3. Conta ciò che si dovrebbe studiare a scuola?

Le quarte di copertina: 1  –  2 –  3

2014

  1. Educazione e cultura matematica in Italia. Le tavole degli apprendimenti.
  2. Gli avvenimenti più significativi del quadrimestre e la medaglia Fields all’iraniana Maryam Mirzakhani
  3. Pochi concetti e metodi fondamentali acquisiti in profondità.

Le quarte di copertina: 1  –  2 –  3

2015

  1. Le prospettive per il 2015 anno importante per la Mathesis, la matematica, gli esami
  2. Il Congresso Mathesis 2015
  3. Lettera al Signor Ministro dell’Istruzione sull’importanza dell’insegnamento e di tornare a parlarne.

Le quarte di copertina: –  2 –  3

2016

  1. Il mito educativo della Matematica e il discorso delle competenze.
  2. È tempo di avere un buon Invalsi!
  3. Il criterio di Gergonne-Hilbert può risolvere il giallo delle Indicazioni Nazionali?

Le quarte di copertina: –  2 –  3

2017

  1. La didattica della matematica oggi: dal discreto al continuo
  2. La vita matematica nelle memorie autobiografiche.
  3. Matematica, oltre le discipline e i quadri orari.

Le quarte di copertina: 1  –  2 –  3

2018

  1. La matematica in Italia è ancora da salvare? Quod scholae sectabor iter?
  2. Ci devono essere nell’insegnamento della matematica nuclei tematici che siano fondamentali ed altri che non lo siano? La matematica ha questi nuclei?
  3. Il MIUR detta i ventisette argomenti di matematica da insegnare nei licei.

Le quarte di copertina: –  2 –  3

La presente raccolta di Editoriali è apparsa un’operazione da fare.

Un’operazione utile, se non altro, a facilitarne la consultazione a chiunque fosse interessato, anche per una ricostruzione storica degli avvenimenti di un decennio di dibattiti sulla scuola nonchè delle iniziative che hanno animato la vita associativa nella Società Mathesis.

Altri riferimenti si trovano ovviamente in Mathesis, nell’Archivio Storico del Periodico (solo avviato e attualmente fermo negli aggiornamenti), e ovviamente, su questo stesso sito Matmedia.

Autore

  • Emilio Ambrisi

    Laureato in matematica, docente e preside e, per un quarto di secolo, ispettore ministeriale. Responsabile, per il settore della matematica e della fisica, della Struttura Tecnica del Ministero dell'Istruzione. Segretario, Vice-Presidente e Presidente Nazionale della Mathesis dal 1980 in poi e dal 2009 al 2019, direttore del Periodico di Matematiche.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0