Tag: emilio ambrisi

1 2 3 4 5 20 / 48 POSTS
π: una storia affascinante

π: una storia affascinante

Il discorso interminato su π. Le tappe di una storia che sempre incuriosisce e affascina. Il numero π, anche se per millenni non è stato indicato con [...]
Matematica e filosofia della vera vita

Matematica e filosofia della vera vita

Alain Badiou, La vera vita. Appello alla corruzione dei giovani, 2016 (La vraie vie, Librarie Arthème Fayard, 2016) Premessa Matmedia è un laborator [...]
I libri di testo per l’insegnamento dell’Aritmetica

I libri di testo per l’insegnamento dell’Aritmetica

La relazione ministeriale sui libri di testo per l’insegnamento dell’aritmetica nelle scuole elementari, esaminata da Giuseppe Peano. Come insegn [...]
Viviani racconta la sua divinazione di Apollonio

Viviani racconta la sua divinazione di Apollonio

Divinazione e ritrovamento del libro quinto delle coniche di Apollonio. Il  racconto di Vincenzo Viviani tradotto da Biagio Scognamiglio. Amice Lecto [...]
Ancora su matematica e politica

Ancora su matematica e politica

Matematica e politica: la matematica via regia alla libertà e alla verità. In Platone la diritta via è indicata dalla matematica. Perchè si smarrisce? [...]
Matematica e religione – 2

Matematica e religione – 2

Matematica e Religione - 2. La matematica fin dall'inizio è nel  Paradiso terrestre la più vicina al pensiero stesso di Dio. Matematica e Religione - [...]
Enrico Fermi: cos’era per lui capire la matematica.

Enrico Fermi: cos’era per lui capire la matematica.

Enrico Fermi, l’ultimo grande fisico completo: cos’era per lui capire la matematica. La biografia scientifica di Enrico Fermi scritta dal suo a [...]
Dante maestro nell’educare alla comprensione umana

Dante maestro nell’educare alla comprensione umana

  Fisici e matematici si affidano a Dante, maestro nella ricerca del significato e nell’educare alla comprensione umana. La giornata nazionale di Da [...]
L’abbinamento delle materie scientifiche. A Napoli Cafiero contro Viola

L’abbinamento delle materie scientifiche. A Napoli Cafiero contro Viola

Le matematiche disfide pro e contro l'abbinamento delle materie scientifiche. A Napoli Federico Cafiero contro Tullio Viola La legge che realizzò la [...]
Da De Moivre a Eulero e viceversa.

Da De Moivre a Eulero e viceversa.

La didattica dei percorsi capovolti. Da De Moivre a Eulero e viceversa. Nel 1685 Luigi XIV, stanco della pace religiosa che l’editto di Nantes ga [...]
1 2 3 4 5 20 / 48 POSTS