Tag: emilio ambrisi

1 2 3 4 5 6 40 / 52 POSTS
Storia dell’insegnamento della matematica: il 1959

Storia dell’insegnamento della matematica: il 1959

Il 1959: pietra miliare nella storia della scuola e dell’insegnamento della matematica. È l’anno del decreto Medici e dei primi esami alla Scuola Eur [...]
L’affascinante partizione di 2019

L’affascinante partizione di 2019

Nel mare infinito dei numeri le belle sorprese non mancano mai. Chi vi naviga non ha che da assuefarsi alla meraviglia. E' vera l'uguaglianza: [...]
Il calcolo combinatorio nell’insegnamento

Il calcolo combinatorio nell’insegnamento

Ars Combinatoria: numeri, parole, suoni, colori e idee. Calculemus! Pochi argomenti sono così trasversali ai saperi e così presenti nella storia dell [...]
Nuovi esempi di prove tematiche per gli anni intermedi e la maturità.

Nuovi esempi di prove tematiche per gli anni intermedi e la maturità.

Una nuova didattica: dalle esili catene deduttive alla più solida rete tematica. Nell'insegnamento, una matematica non più filiforme ma irrobustita da [...]
L’attesa: esami di Stato senza l’obbligo del test Invalsi.

L’attesa: esami di Stato senza l’obbligo del test Invalsi.

Il M5S manterrà fede al suo impegno di abolire il requisito del test Invalsi necessario per sostenere gli esami di Stato? E i DS vi concorreranno per [...]
Chi valuta l’Invalsi?

Chi valuta l’Invalsi?

Le prove dell'Invalsi secondo l'Invalsi: sono un segreto. Alcuni pareri sulle prove espressi quando era ancora concesso di conoscerle e, conseguentem [...]
Dopo l’esordio della prova mista: le scelte per il prossimo biennio

Dopo l’esordio della prova mista: le scelte per il prossimo biennio

Come non disperdere l’esperienza fatta? Come prepararsi ad un nuovo anno scolastico che sia più sereno dei precedenti? L’interrogativo risuona chiar [...]
Umanesimo matematico nell’era informatica

Umanesimo matematico nell’era informatica

Umanesimo matematico. Problemi dell’insegnamento nell’era informatica con particolare riguardo alla matematica Biagio Scognamiglio Abstract This [...]
Schwartz & Schwarz

Schwartz & Schwarz

Dall'autobiografia di Schwartz al problema del triangolo ortico. Laurent Schwartz (1915 – 2002) e Karl Hermann Amandus Schwarz (1843 – 1921): due per [...]
Natura del teorema della farfalla

Natura del teorema della farfalla

L'antisemitismo matematico nella Unione Sovietica degli anni Settanta del secolo scorso nel racconto autobiografico di Laurent Schwartz. Prove d'esame [...]
1 2 3 4 5 6 40 / 52 POSTS