Tag: emilio ambrisi

1 2 3 4 5 30 / 48 POSTS
Ludendo discitur: mettiamo al bando le lezioni noiose

Ludendo discitur: mettiamo al bando le lezioni noiose

Le relazioni al convegno Ludendo discitur: al bando le lezioni noiose di matematica Lo scorso 23 gennaio, dalle 9 alle 17, nell’aula magna dell’IIS [...]
Il saggio sulle coniche di Biagio Pascal

Il saggio sulle coniche di Biagio Pascal

Biagio Pascal aveva sedici anni e mezzo quando scrisse  il suo saggio sulle coniche con la meravigliosa proprietà dell'esagramma mistico. Biagio Pasc [...]
Il matescopio, lo strumento magico per leggere il mondo e imparare a viverci.

Il matescopio, lo strumento magico per leggere il mondo e imparare a viverci.

Imparare a vivere è il mestiere che voglio insegnargli (Jean Jacques Rousseau) Possiamo augurarci che il matescopio arrivi come regalo di Natale per [...]
Matematica, Fisica, legami interdisciplinari e prove tematiche.

Matematica, Fisica, legami interdisciplinari e prove tematiche.

Una riflessione sull'insegnamento e sulla maturità in un articolo pubblicato da Tuttoscuola. Il punto di partenza è l’attuale articolazione della sec [...]
Fare matematica dà gioia a tutti, giovani e meno giovani.

Fare matematica dà gioia a tutti, giovani e meno giovani.

Il caso di oggi del dodicenne Chika Ofili e quello di ieri degli alunni della scuola Sacerdoti di Roma al Convegno Mathesis del 1982. Fare matematica [...]
Il muro di Berlino e i muri dell’esistenza

Il muro di Berlino e i muri dell’esistenza

La storia, per cambiare in meglio, deve tendere verso la matematica e i  mattoni che possono consentire un mondo unito come in Imagine di John Lennon, [...]
Storia dell’insegnamento della matematica: il 1959

Storia dell’insegnamento della matematica: il 1959

Il 1959: pietra miliare nella storia della scuola e dell’insegnamento della matematica. È l’anno del decreto Medici e dei primi esami alla Scuola Eur [...]
L’affascinante partizione di 2019

L’affascinante partizione di 2019

Nel mare infinito dei numeri le belle sorprese non mancano mai. Chi vi naviga non ha che da assuefarsi alla meraviglia. E' vera l'uguaglianza: [...]
Il calcolo combinatorio nell’insegnamento

Il calcolo combinatorio nell’insegnamento

Ars Combinatoria: numeri, parole, suoni, colori e idee. Calculemus! Pochi argomenti sono così trasversali ai saperi e così presenti nella storia dell [...]
Nuovi esempi di prove tematiche per gli anni intermedi e la maturità.

Nuovi esempi di prove tematiche per gli anni intermedi e la maturità.

Una nuova didattica: dalle esili catene deduttive alla più solida rete tematica. Nell'insegnamento, una matematica non più filiforme ma irrobustita da [...]
1 2 3 4 5 30 / 48 POSTS