Tag: Euclide
Una fonte d’ispirazione per fare matematica
I libri costituiscono una buona fonte dove attingere nuove ispirazioni per fare matematica in classe e educare altresì al gusto di leggere e scrivere. [...]
Le suggestioni matematiche della Commedia
Guido Trombetti e Giuseppe Zollo, Suggestioni Matematiche della Divina Commedia, Rogiosi editore, collana Schegge di conoscenza, 2021
Se e in che mis [...]
Geometria: intuitiva e razionale
Geometria: intuitiva alle medie e razionale alle superiori. Le sistemazioni globali e parziali. L’invito alla costruzione di limitate catene di deduzi [...]
Il numero 2231 è primo?
Strategie di lavoro per fare matematica. Il numero 2231 è primo? Reuben Hersh descrive un metodo per deciderlo.
Un numero n∈N è primo se non ha altri [...]
L’aritmetica nell’insegnamento: equazioni diofantee
Il messaggio di Luigi Verolino attraverso le equazioni diofantee: si trovi uno spazio adeguato all’insegnamento dell’aritmetica e vi si dedichi attenz [...]
Una Storia della Matematica molto nuova
Storia della Matematica. La matematica greca infiamma le menti e si diffonde attraverso le grandi Scuole. Un seme che tuttora è vivo, germoglia e dà [...]
In classe con i numeri primi
Lavoriamo di più con i numeri primi. Dieci questioni interessanti per ragionare di matematica sfruttando quel che già si sa e anche un "nuovo" teorema [...]
Breve storia della Geometria
Breve storia della Geometria è solo il primo degli articoli di una altrettanto breve storia della matematica.
Quella che mi accingo a pubblicare su M [...]
Lo sviluppo assiomatico degli Elementi di Euclide
L'organizzazione delle conoscenze geometriche ad opera di Euclide. Lo sviluppo assiomatico dei suoi Elementi.
Il nome di Euclide (circa 300 a.C.) è a [...]
Gli Elementi di Euclide
Gli Elementi di Euclide, il libro più letto al mondo dopo la Bibbia.
Della vita di Euclide si sa poco o niente.
Probabilmente studiò ad Atene e fu i [...]