Tag: Italo Calvino

L’eterno Ulisse. Prima di Dante, in Dante, dopo Dante

L’eterno Ulisse. Prima di Dante, in Dante, dopo Dante

Chi è per noi Ulisse? Ulisse è molto di più dell’eroe astuto: è archetipo ed emblema della condizione umana, è l’eterno Ulisse. I - Ulisse prima di [...]
Leopardi e la fisica del suo tempo

Leopardi e la fisica del suo tempo

In Giacomo Leopardi adolescente l’eco delle principali questioni fisiche e matematiche dibattute dai grandi della scienza a lui contemporanei. [...]
Leopardi fisico e matematico

Leopardi fisico e matematico

La matematica poetica di Giacomo Leopardi e le grandi opere di fisica e di matematica di cui fece uso per scrivere la storia dell'Astronomia. La Stor [...]
Galilei agli esami di maturità

Galilei agli esami di maturità

La scodella di Galilei e altri quesiti di matematica galileiana alla maturità scientifica per festeggiare i 400 anni del cannocchiale. Il 2009 fu l'a [...]
Elaborato di matematica e fisica: altre tracce

Elaborato di matematica e fisica: altre tracce

L'elaborato di matematica e fisica al colloquio d'esame di maturità scientifica:  altre tracce dal liceo Mazzini di Napoli. Paola Palazzo insegna nel [...]
Galilei scienziato e letterato

Galilei scienziato e letterato

Lo stile di Galileo Galilei scienziato, letterato, poeta della scienza. La lingua di Galileo fu uno dei modelli della lingua di Leopardi. Galilei s [...]
La metamorfosi  in Dante e di Dante

La metamorfosi  in Dante e di Dante

L'esempio della metamorfosi  in Dante e di Dante dovrebbe condurre l’umanità dal clamore planetario al silenzio interiore. Uno spunto polemico C [...]
Il corso fondamentale delle matematiche

Il corso fondamentale delle matematiche

Dal continuo/discreto alla teoria delle catastrofi: il corso fondamentale delle matematiche tracciato da René Thom “Il corso fondamentale delle mat [...]
Gianni Rodari a cento anni dalla nascita.

Gianni Rodari a cento anni dalla nascita.

Tra de Finetti e Rodari, ovvero l’incontro di Bruno de Finetti con Gianni Rodari Abstract   Nell’Anno Rodariano, a cento anni dalla nascita di [...]
Leopardi e le dimensioni dell’Infinito

Leopardi e le dimensioni dell’Infinito

Rileggere Leopardi: l'Infinito nei suoi termini scientifici e nelle sue implicazioni psicologiche e culturali. Da: Le Dimesioni dell'Infinito, a cura [...]
10 / 10 POSTS