Tag: Italo Calvino

1 2 10 / 16 POSTS
Calvino e l’ars combinatoria

Calvino e l’ars combinatoria

Chi siamo noi e che cos'è la scrittura? Italo Calvino lo spiega nelle Lezioni Americane ripigliando Lucrezio, Lullo, Galileo e ...Leibniz e l'ars comb [...]
Italo Calvino nel centenario della nascita

Italo Calvino nel centenario della nascita

Il progetto della scuola media Gallozzi di S. Maria C.V. per  ricordare Italo Calvino nel centenario della nascita. [...]
Il centenario di Italo Calvino

Il centenario di Italo Calvino

Italo Calvino: «Chi siamo noi, chi è ciascuno di noi, se non una combinatoria d’esperienze, d’informazioni, di letture, d’immaginazioni? Ogni vita è u [...]
Insegnare matematica e poesia

Insegnare matematica e poesia

Matematica e Letteratura. In libreria una raccolta di poesie di Jacques Roubaud, poeta, scrittore e matematico di professione. Una raccolta di poesie [...]
L’andragogia rivoluzionaria di Alessandro Manzoni

L’andragogia rivoluzionaria di Alessandro Manzoni

Il significato profondo di una commemorazione a centocinquanta anni dalla morte. Le somme autorità civile ed ecclesiastica a confronto con la pedagogi [...]
Evoluzione e intensità della grande storia d’amore

Evoluzione e intensità della grande storia d’amore

Romeo e Giulietta: evoluzione e intensità della grande storia d'amore descritta nel linguaggio delle equazioni differenziali. Un’opera innovativa che [...]
L’eterno Ulisse. Prima di Dante, in Dante, dopo Dante

L’eterno Ulisse. Prima di Dante, in Dante, dopo Dante

Chi è per noi Ulisse? Ulisse è molto di più dell’eroe astuto: è archetipo ed emblema della condizione umana, è l’eterno Ulisse. I - Ulisse prima di [...]
Leopardi e la fisica del suo tempo

Leopardi e la fisica del suo tempo

In Giacomo Leopardi adolescente l’eco delle principali questioni fisiche e matematiche dibattute dai grandi della scienza a lui contemporanei. [...]
Leopardi fisico e matematico

Leopardi fisico e matematico

La matematica poetica di Giacomo Leopardi e le grandi opere di fisica e di matematica di cui fece uso per scrivere la storia dell'Astronomia. La Stor [...]
Galilei agli esami di maturità

Galilei agli esami di maturità

La scodella di Galilei e altri quesiti di matematica galileiana alla maturità scientifica per festeggiare i 400 anni del cannocchiale. Il 2009 fu l'a [...]
1 2 10 / 16 POSTS