Tag: Newton

Leopardi e la fisica del suo tempo
In Giacomo Leopardi adolescente l’eco delle principali questioni fisiche e matematiche dibattute dai grandi della scienza a lui contemporanei.
[...]
Chateaubriand contro la matematica
Chateaubriand a difesa del Cristianesimo, contro le scienze e contro la matematica il cui studio non è necessario alla vita. Matematici condannati ad [...]
Libri di testo di Matematica
Un buon libro di testo di matematica che soddisfi tutti è utopia. Il piano stilato da d’Alembert è un importante e tuttora valido saggio di didattica [...]
Leopardi fisico e matematico
La matematica poetica di Giacomo Leopardi e le grandi opere di fisica e di matematica di cui fece uso per scrivere la storia dell'Astronomia.
La Stor [...]
Gli indivisibili di Cavalieri visti da d’Alembert
Le quantità indivisibili di Cavalieri. La novità dell’uso dell’infinito in Geometria e il tentativo di addolcirlo sostituendolo col termine indefinito [...]
Leopardi spiega le longitudini
Un quesito della maturità e l’entusiasmo di Leopardi per le novità della scienza e della tecnica. Il calcolo delle longitudini risolto da un orologiai [...]
Frecce del tempo e termodinamica
Una proposta di lettura tratta dalla Teoria del tutto di Stephen Hawking. Frecce del tempo e termodinamica.
Ci sono libri, non più nuovissimi, che no [...]
Temi di maturità e di concorso (di una volta)
Stabilità strutturale e morfogenesi nei temi di maturità e dei passati concorsi a cattedre. L'instabilità dei polinomi e le variazioni di forma.
Le [...]
Pitagora dimostrato dai fisici
Dal testo di una conferenza di Carlo Bernardini di dieci anni fa: Pitagora dimostrato dai fisici.
Quanto sopra è tratto dal testo della conferenz [...]
Prosa, poesia e… il diavolo in un volo di storni
Le meraviglie dei sistemi complessi rivelate da Giorgio Parisi. Prosa, poesia e... il diavolo in un volo di storni.
Il contributo di un fisico teor [...]