Tag: Newton

1 2 3 10 / 25 POSTS
Problemi di riempimento

Problemi di riempimento

Alcuni storici esempi di problemi di “riempimento” tratti non solo dalle antiche raccolte. Una formulazione dai toni poetici Anonimo-Le fontane-Anto [...]
I buoi di Newton

I buoi di Newton

Il problema dei buoi di Newton  è collocato fra i problemi-tranelli: la sua soluzione richiede attenzione e intuito. Nel noto libro di Italo Ghersi “ [...]
La misura del tempo

La misura del tempo

Uno sguardo alla storia dell’unità di misura del tempo, alle varie definizioni che ne sono state date e ai varî calendarî. Il tempo è un concetto che [...]
Sull’efficacia della matematica

Sull’efficacia della matematica

Si discute sulla matematica, come migliorarne l'insegnamento e come spiegarne l'irragionevole efficacia. Una mattinata all'Accademia dei Lincei. Il m [...]
Leopardi e la fisica del suo tempo

Leopardi e la fisica del suo tempo

In Giacomo Leopardi adolescente l’eco delle principali questioni fisiche e matematiche dibattute dai grandi della scienza a lui contemporanei. [...]
Chateaubriand contro la matematica

Chateaubriand contro la matematica

Chateaubriand a difesa del Cristianesimo, contro le scienze e contro la matematica il cui studio non è necessario alla vita. Matematici condannati ad [...]
Libri di testo di Matematica

Libri di testo di Matematica

Un buon libro di testo di matematica che soddisfi tutti è utopia. Il piano stilato da d’Alembert è un importante e tuttora valido saggio di didattica [...]
Leopardi fisico e matematico

Leopardi fisico e matematico

La matematica poetica di Giacomo Leopardi e le grandi opere di fisica e di matematica di cui fece uso per scrivere la storia dell'Astronomia. La Stor [...]
Gli indivisibili di Cavalieri visti da d’Alembert

Gli indivisibili di Cavalieri visti da d’Alembert

Le quantità indivisibili di Cavalieri. La novità dell’uso dell’infinito in Geometria e il tentativo di addolcirlo sostituendolo col termine indefinito [...]
Leopardi spiega le longitudini

Leopardi spiega le longitudini

Un quesito della maturità e l’entusiasmo di Leopardi per le novità della scienza e della tecnica. Il calcolo delle longitudini risolto da un orologiai [...]
1 2 3 10 / 25 POSTS