Category: Periodico

I fascicoli del 1888 del Periodico di Matematica
L’Archivio Storico del Periodico più che Museo da custodire, un Giardino da coltivare
Il Periodico di Matematica (“Matematiche” dal 1921) con i suoi [...]

Nell’archivio storico il Periodico del 1887.
Un altro tassello nella storia della didattica della matematica in Italia. La pubblicazione del Periodico del 1887 nell'archivio storico.
Il Peri [...]

L’insegnamento dinamico di Federigo Enriques
I fascicoli del 1921. L’Aritmetica fa le corna e il decalogo dell’insegnante.
Quello del 1921 è il volume che segna la ripresa della pubblicazione de [...]

In rete il nuovo fascicolo del Periodico
Il fascicolo che completa l’annata 2017 del Periodico di Matematiche è ora integralmente disponibile alla lettura degli iscritti Mathesis.
È un fasci [...]

I primi numeri del 1921: la moda degli studi critici
I numeri 2 e 3 del vol.1 del 1921. Una lettura da fare. Ed è già piacevole e stimolante scorrerle quelle pagine.
Da quelle di Federigo Enriques sull [...]
Matematica, oltre le discipline e i quadri orari
Plus Ultra. Verso la dimensione meta-disciplinare della matematica nell'educazione.
"Che cosa insegnare" è il tema che costituisce la preoccupazion [...]

Il primo fascicolo dell’anno 1921
Il Periodico di Matematiche, Il primo fascicolo dell'anno 1921
Con il 1921 inizia il lavoro di Federigo Enriques e di Giulio Lazzeri come condirettor [...]

Il primo numero del Periodico di Matematica
Il 1886 è l'anno di nascita del Periodico di Matematica.
Quel primo numero della rivista che oggi è al suo 132° anno di vita è online disponibile nel [...]
Storia dell’insegnamento della matematica
Nelle pagine del Periodico di Matematiche, molta della storia dell’insegnamento della matematica dal 1886 ad oggi.
“Sul tetraedro a facce uguali” è i [...]

La scuola ricorda Bruno de Finetti
Con la prova scritta di matematica agli esami di maturità, la Scuola ricorda Bruno de Finetti (1906-1985): il centenario della nascita di una "voce nu [...]