Dante è anche nostro. Di Matmedia.

Dante è anche nostro. Di Matmedia. È con noi ogni giorno. Parliamo la lingua da lui inventata. Siamo chiamati ad essere all’altezza della sua statura etica.

Gli articoli presenti in Matmedia:

Dante bambino (Biagio Scognamiglio, ottobre 2022)

Le fonti matematiche di Dante (Emilio Ambrisi, marzo 2022)

Il Pitagorismo di Dante Alighieri (Nicola Fusco, maggio 2021)

Offese a Dante? No, qualcuno ha solo tradotto male (Biagio Scognamiglio, aprile 2021)

Matematica ricreativa e battesimo di Dante (Emilio Ambrisi, marzo 2021)

Dantedì nell’anno del settimo centenario (Matmedia, marzo 2021)

Cari ragazzi sono Dante (Matmedia, marzo 2021)

Dante risponde agli studenti (Biagio Scognamiglio, febbraio 2021)

L’inferno e i diavoli di Dante (Biagio Scognamiglio, gennaio 2021)

La lettera degli studenti a Dante (Matmedia, gennaio 2021)

La metamorfosi in Dante e di Dante (Biagio Scognamiglio, dicembre 202o)

Ancora sul canto di Paolo e Francesca

Il canto di Paolo e Francesca

Dal centro al cerchio, e sì dal cerchio al centro

C’è un Dante poeta e un Dante scienziato

La giornata nazionale di Dante

Dante nelle prove scritte della maturità (Emilio Ambrisi, 2020)

Scienza e libertà in Dante (Flavio Quarantotto, 2020)

Speciale tavola rotonda su Dante politico (Biagio Scognamiglio. 2020)

Dante maestro nell’educare alla comprensione umana (Emilio Ambrisi. 2020)

La Divina Commedia di Dante (Biagio Scognamiglio. 2020)

Il 25 marzo sarà il Dantedì (Matmedia, 2020)

La mondanità della matematica (Ugo Piscopo, 2018)

La poesia matematica della Divina Commedia (Biagio Scognamiglio, 2020)

Le donne della Divina Commedia (Biagio Scognamiglio, 2020)

Celebrando π (Emilio Ambrisi, 2020)

Un neologismo antiestetico e antipedagogico: Matofobia (Biagio Scognamiglio, 2019)

La donna e la matematica: eterne regine (E.Ambrisi-F.Eugeni, 1996)

 

 

 

Autore