Il progetto latino-matematica. La matematica nella Roma caput mundi.
Il progetto latino-matematico consiste di una serie di riflessioni e di proposte di traduzioni. Il suo è un’obiettivo di natura interdisciplinare teso a valorizzare la dimensione storica della matematica e ad arricchirne il linguaggio. Un obiettivo è anche quello di mirare a sfatare, per quanto possibile oggettivamente, il luogo comune dei Romani nemici della matematica. Un luogo comune talora fatto di accuse ingiuste o esagerate come quelle mosse da uno dei più autorevoli storici della matematica, Morris Kline: «Il primo disastro fu l’avvento dei Romani, il cui ruolo nella storia complessiva della matematica fu quello di agenti distruttori».
Il tema del progetto trova riferimenti nei seguenti articoli:
La matematizzazione del Diritto
Il progetto Fibonacci
La matematica in latino
Congetture, verifiche e dimostrazioni
Che cos’è il numero?
La matematica nel latino del ‘600
Libri di matematica perduti e alcuni ritrovati
Il falò della matematica greca
La matematica rivoluzionaria di Catullo
La matematica dell’infinito nella poesia latina
Cicerone, Vitruvio e il teorema di Pitagora
Geometria. O egregiam artem!
Il paradosso del mentitore in Cicerone
Latino e matematica nei licei: Cicerone
Latino e matematica nei licei
Dai termini geometrici greci a quelli latini
Il grande Archimede e l’arte della misura
La scuola di Pitagora
Scienza e numero negli elaborati del Classico
Il Pantheon e la costruzione dell’ettagono regolare
Il problema degli uccelli e della fonte
Dal cinema una grande lezione di didattica
Il thriller dei libri perduti delle coniche
Viviani racconta la sua divinazione di Apollonio
Una polemica anti-matematica nell’antichità
Il Latino lingua della scienza e della matematica
Spunti per l’elaborato del colloquio di maturità classica
La lingua influenza il modo di fare matematica
COMMENTS